Content
Fondata da Marco Ogliengo e Francesco Scalambrino, la startup offre una piattaforma tecnologica per semplificare e automatizzare la burocrazia dell’HR per PMI, startup e aziende. Il round sarà usato per rafforzare il team di vendita, spingere l’espansione in Italia e nel mondo e supportare lo sviluppo tecnologico. DreamFarm nasce nel 2021 a Sala Baganza (Parma), dal sogno dei fondatori Maddalena Zanoni e Mattia Sandei (ai quali si è aggiunto Giovanni Menozzi nel ruolo di CEO) di creare una gamma di prodotti alternativi plant-based ai formaggi buona e nutrizionalmente superiore rispetto alle proposte in commercio. Gli investimenti serviranno principalmente per far crescere il canale distributivo in Italia e all’estero e in R&D ai fini di ampliare il portfolio prodotti.
Freedome, 2,5 milioni di euro
23 ottobre 2024 – i-Foria Italia, startup innovativa specializzata nel riciclo di rifiuti derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ha completato un round di investimento seed da 1,7 milioni di euro. L’operazione è guidata da Tech4Planet – il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale promosso da CDP Venture Capital, e da MITO Tech Ventures – fondo di venture capital art. 9 SFDR lanciato da MITO Technology. Al momento le aziende che investono in progetti di Blockchain e Distributed Ledger sono solo quelle di grandi dimensioni e le startup che cercano supporto operativo nella realizzazione di ICO. Le valute digitali sono anche al centro delle sperimentazioni di Governi e banche centrali che guardano alle CBDC. Non a caso 59 delle 100 principali banche al mondo hanno attivato almeno un progetto legato all’utilizzo di stablecoin, CBDC oppure a servizi di custodia e di investimento in criptovalute.
Impatto degli asset ETF Bitcoin nella gestione patrimoniale
L’utente cos’è tux non può riprodurre, distribuire, pubblicare o trasmettere qualsiasi contenuto, frase, immagine senza indicare il sito web come fonte. Finaria non rivendica il copyright sulle immagini usate sul sito web, tra cui loghi, immagini e illustrazioni varie. A questo punto siamo sicuri che disponi di tutte le informazioni necessarie per valutare da te se l’investimento in blockchain possa fare al caso tuo. Ed eccoci giunti alla fine di questo lungo approfondimento interamente dedicato all’investimento in Blockchain.
Da allora un numero crescente di società immobiliari e in seguito le amministrazioni cittadine hanno utilizzato la tecnologia blockchain per la registrazione, il monitoraggio e l’abilitazione dei trasferimenti di proprietà. In data ottobre 2021 era considerata dalla Bank of America la società dalla maggiore espansione in tutto il mondo in ambito blockchain. Nel frattempo PayPal non è rimasta con le mani in mano, accelerando ulteriormente il proprio impegno nel mercato crittografico. Nel febbraio del 2022 il colosso dei pagamenti digitali ha addirittura istituito un consiglio consultivo interdisciplinare su blockchain e criptovalute. Tale gruppo di lavoro ha lo scopo di mettere a punto nuove proposte che finalizzino soluzioni finanziarie tecnologiche vincenti da proporre ai suoi clienti.
Negli ultimi anni si è occupata della trasformazione in atto in diversi settori, dal manifatturiero al retail, dal farmaceutico all’automotive e fino alla pubblica amministrazione, mantenendo un forte focus su tutto quanto attiene a sostenibilità e ambiente. È coautrice del volume “Umano Digitale – Verso un’etica dell’innovazione”, edito da In Dialogo. Con l’ascesa delle criptovalute e della tecnologia blockchain, può essere interessante monitorare questi nuovi ed entusiasmanti temi attraverso un ETF. Tuttavia, come per qualsiasi decisione di investimento, è importante considerare attentamente i potenziali rischi e benefici. La blockchain può offrire alcuni vantaggi, come una maggiore trasparenza ed efficienza nell’elaborazione delle transazioni. Tuttavia, si tratta anche di una tecnologia relativamente nuova, con ancora poco background alle spalle.
Un linguaggio e una base di conoscenza comune
Nell’ultimo periodo, il tema della blockchain è tornato al centro dell’attenzione, spesso associato alle criptovalute e al loro impatto sui mercati finanziari. Tuttavia, ciò che viene trascurato è il vasto potenziale della blockchain in settori diversi da quello delle crypto, con applicazioni che possono risultare particolarmente vantaggiose per le piccole e medie imprese. Le caratteristiche chiave di questa tecnologia, come sicurezza e trasparenza, rappresentano infatti un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza operativa e la gestione dei dati aziendali. Fondata nel 2021 a Milano da Bruno Cordioli, Muscope Cybersecurity sviluppa soluzioni di sicurezza informatica avanzate per l’individuazione e la gestione di rischi informatici. L’investimento è finalizzato ad accelerare lo sviluppo del prodotto e ad ampliare il numero di dati su cui si basa l’identificazione delle minacce cyber, nonchè a consolidare la presenza sul mercato italiano con l’obiettivo di aprirsi a breve al mercato europeo.
Operativo dal 2012 e con sede a San Francisco, si è ritagliato un ruolo da leader globale nelle blockchain. Pensato sia per gli operatori più smaliziati che per quelli alle prime armi, fornisce anche un wallet, portafogli virtuale in cui custodire le proprie criptovalute. La «Identity Division» di Microsoft nel corso degli anni ha annunciato l’incubazione di una serie di idee per l’utilizzo di blockchain per creare nuovi tipi di identità digitali. Da allora ha consigliato ai propri utenti di spostare i propri dati verso il servizio Quorum Blackchain Service di ConsenSys. La blockchain del colosso informatico è commercializzata come servizio progettato per accelerare lo sviluppo, la governance e il funzionamento di qualsiasi rete aziendale multi-istituzionale. Nel 2023, l’industria della blockchain in Italia ha evidenziato una stabilità significativa, con investimenti complessivi pari a 38 milioni di euro.
